SCOOTER ALLA GRANDE NEGLI AGGLOMERATI URBANI – LA PASSIONE PER LE MOTO CONTINUA – MERCATO SVIZZERO MOTO E SCOOTER TERZO TRIMESTRE 2025 –
USMS, 10 ottobre 2025 – Nonostante le difficoltà economiche e la tendenza nei consumo un po’ al ribasso, la passione in Svizzera per le due ruote a motore non è cambiata. Nei primi nove mesi del 2025, il mercato svizzero degli scooter e delle moto ha registrato 44.631 nuove immatricolazioni, con un aumento del 3,43% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, dimostrando così una stabilità impressionante.
Le vendite e le immatricolazioni sul mercato nazionale svizzero delle moto e degli scooter rallentano in autunno a causa delle condizioni meteorologiche e riprendono solo in primavera. Per questo motivo è già possibile trarre conclusioni significative sull’andamento e la situazione del mercato nel 2025.
Le tensioni globali non hanno intaccato la passione degli svizzeri per le due ruote a motore. Anzi: tra gennaio e settembre 2025 sono state immatricolate 44.631 moto e scooter nuovi, il 3,43% in più rispetto all’anno precedente, pari a 1.478 unità in più.
Dopo la forte crescita nel 2022 a seguito della modifica delle disposizioni relative alla patente di guida, il mercato svizzero delle due ruote si mantiene su un livello elevato, sottolineando la popolarità intatta dei mezzi di trasporto motorizzati individuali a due ruote presso la popolazione.
Scooter con il vento in poppa in città
Utilizzati come mezzo di trasporto pratico in ambiente urbano, gli scooter hanno registrato un impressionante aumento dell’8,36% (17.894 unità) nei primi nove mesi di quest’anno. Questo significativo aumento dimostra che, nonostante una politica dei trasporti urbani che si allontana dal trasporto motorizzato individuale, con l’eliminazione dei parcheggi pubblici e la limitazione di velocità a 30 km/h su tutto il territorio –, i veicoli a due ruote motorizzati, poco ingombranti, estremamente maneggevoli e con un rapporto qualità-prezzo quasi imbattibile, sono almeno apprezzati dalla popolazione e incoraggiano il passaggio dalle quattro alle due ruote.
Stabili le motociclette
A differenza degli scooter, le moto, utilizzate quasi esclusivamente nel settore del tempo libero, hanno mantenuto il loro livello soddisfacente rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con un aumento dello 0,34% (25.434 unità). La riorganizzazione delle categorie di patenti moto nel 2021 continua a modificare la distribuzione dei segmenti di mercato: la categoria media, limitata a 35 kW (48 CV), continua a guadagnare importanza, mentre la categoria superiore, ora inaccessibile senza patente speciale, perde terreno. La categoria 125 cm3 (fino a 11 kW / 15 CV max.), accessibile a partire dai 16 anni, si è stabilizzata su un livello elevato dopo il boom che ha seguito la sua reintroduzione nel 2021.