Scooter Yamaha per la MotoGP

Admin

24/04/2021

Die Übergabe: Lin Jarvis, Managing Director bei Yamaha Motor Racing S.r.l., übergibt die Roller an Pau Serracanta, Managing Director von Dorna Sports (R)

YAMAHA E MOTOGP HANNO CONCORDATO UN NUOVO ACCORDO PER LA PROSECUZIONE DELLA FORNITURA DI SCOOTER NEL PADDOCK DELLA MOTOGP –

Yamaha e Dorna Sports hanno firmato un nuovo accordo che vede l’azienda giapponese proseguire nel ruolo di fornitore ufficiale di scooter del Campionato del Mondo FIM MotoGP™. Yamaha divenne nel 2005 fornitore esclusivo di scooter per il detentore dei diritti commerciali e promotore della MotoGP™, Dorna Sports, e da allora si è dimostrato partner prezioso e affidabile per il personale del paddock della MotoGP™.

Il nuovo accordo fornisce a Dorna una flotta di 25 scooter NMAX 125, che sono stati presentati e messi in servizio per la prima volta durante il Gran Premio 888 de Portugal a Portimão, al ritorno della MotoGP™ in Europa. Gli scooter saranno utilizzati per tutta la stagione 2021 e oltre, fornendo un modo efficiente, sicuro e affidabile per lo staff di MotoGP™ di spostarsi durante gli eventi.

Uno Yamaha NMAX 215 sulla pista di Portimao in Portogallo

Paolo Pavesio, Direttore Marketing e Motorsport, Yamaha Motor Europe N.V.: “Yamaha è il fornitore ufficiale di scooter per Dorna Sports e il Campionato Mondiale FIM MotoGP dal 2005 e siamo orgogliosi che questa collaborazione continui. Yamaha fornisce una flotta dell’aggiornato NMAX 125, uno scooter che, con l’eccellente agilità, la facile stabilità, la generosa capacità di stoccaggio incorporata e il suo DNA sportivo Yamaha, è un bestseller sia in Europa sia in Asia e si adatta perfettamente alle esigenze del paddock della MotoGP”.

Pau Serracanta, amministratore delegato di Dorna Sports: “Siamo molto felici di continuare il nostro accordo di lunga data con Yamaha e che loro rimangano a bordo come fornitore ufficiale di scooter del campionato. Yamaha fornisce scooter affidabili e di qualità allo staff di Dorna, da utilizzare nel paddock della MotoGP per rendere molto più efficiente la logistica della gestione del mondiale di motociclismo più veloce del mondo. Non vedo l’ora di guidare uno scooter della nuova flotta NMAX, così come tutti i nostri colleghi sul posto”.