NSU LAMBRETTA – ESTRO ITALIANO MADE IN NECKARSULM

Admin

28/07/2023

nsu-lambretta-vgi-u-o-responsabile-va-5-data-di-creazione-27-07-2023-classe-9-1-003

Lo scooter su licenza Innocenti prodotto a Neckarsulm e costantemente aggiornato dal 1950 al 1956 divenne poi un progetto interno –

nsu-lambretta-vgi-u-o-responsabile-va-5-data-di-creazione-27-07-2023-classe-9-1-004

La Lambretta, uno degli scooter più celebri degli Anni ’50 e uno dei simboli della dolce vita, non fu un’invenzione di NSU, ma venne prodotta su licenza dalla Casa tedesca basandosi sull’originario progetto Innocenti. Ecco come nel 1950 NSU – protagonista nel 1969 della fusione con Audi – portò la Lambretta sulle strade della Germania.nsu-lambretta-vgi-u-o-responsabile-va-5-data-di-creazione-27-07-2023-classe-9-1-005

Nel 1950, Neckarsulm dovette confrontarsi con una radicale riduzione dell’attività dovuta al cessare delle riparazioni dei veicoli per l’esercito americano di stanza in Germania. La Direzione NSU si trovò costretta a individuare rapidamente una soluzione per sfruttare appieno la capacità dell’impianto.

L’occasione venne fornita dall’apprezzamento degli scooter motorizzati nel Paese. La Casa di Neckarsulm firmò così un accordo di licenza con l’italiana Innocenti e nel 1950 iniziò a produrre la NSU Lambretta. Il nome dello scooter era legato alle origini: la sede Innocenti si trovava infatti nel quartiere milanese di Lambrate, in prossimità del fiume Lambro.nsu-lambretta-vgi-u-o-responsabile-va-5-data-di-creazione-27-07-2023-classe-9-1-006

Durante gli anni di produzione della Lambretta, NSU lanciò due varianti del celebre scooter, entrambe mosse da un monocilindrico a 2 tempi: sino al 1954 venne realizzata la versione di 123 cc, in grado di erogare 4,5 CV e raggiungere i 70 km/h. Successivamente venne introdotta la configurazione da 150 cc, forte di 6,2 CV e 81 km/h. Tra il 1950 e il 1956 furono costruite circa 117.000 unità d’entrambe le varianti. Le NSU Lambretta erano proposte in quattro colori: verde lime, beige, grigio scuro e grigio chiaro.

Alla scadenza del contratto di licenza con Innocenti, nel 1956, NSU decise di continuare a costruire scooter sviluppati internamente. La Lambretta divenne così la NSU Prima, disponibile in quattro varianti e realizzata in 160.000 unità sino al 1964, quando cessò la produzione di scooter a Neckarsulm. Una straordinaria sintesi dell’estro italiano e della propensione all’innovazione della Casa tedesca, oggi confluita nel DNA Audi.nsu-lambretta-vgi-u-o-responsabile-va-5-data-di-creazione-27-07-2023-classe-9-1-001

Il Gruppo Audi è uno dei produttori premium di maggior successo nel settore automobilistico e motociclistico. I marchi Audi, Bentley, Lamborghini e Ducati sono presenti in 13 Paesi con 22 impianti produttivi e in più di 100 mercati mondiali.

Nel 2022, il Gruppo Audi ha consegnato circa 1,61 milioni di automobili del marchio Audi, 15.174 Bentley, 9.233 vetture sportive del marchio Lamborghini e 61.562 moto del marchio Ducati. Nell’esercizio 2022, AUDI Group ha ottenuto ricavi per circa 61,8 miliardi di euro e un risultato operativo di 7,6 miliardi di euro. Attualmente, oltre 87.000 persone lavorano per l’Azienda in tutto il mondo, di cui più di 54.000 in Germania. Grazie ai nuovi modelli, alle innovative offerte di mobilità e a molteplici servizi, Audi sta evolvendo in fornitore di mobilità premium sostenibile.