EICMA, DOMANI A FIERA MILANO RHO L’INAUGURAZIONE DELL’82ª EDIZIONE

Admin

03/11/2025

A68I1991

(Credit: EICMA)

MILANO, 3 NOV. – Si terrà domani, martedì 4 novembre, l’inaugurazione dell’82ª Edizione dell’Esposizione internazionale delle due ruote. Con 111 anni di storia, oltre 730 espositori provenienti da 50 differenti Paesi e più di 2.000 i marchi rappresentati, EICMA 2025 è pronta a confermarsi punto di riferimento mondiale per l’industria motociclistica, la sua filiera e gli appassionati.

DJI_20241108154455_0001_D
(Credit: EICMA)

MOTOLIVE, L’ARENA DI EICMA COMPIE 20 ANNI E PROMETTE UN’EDIZIONE 2025 DA BRIVIDI DAL 6 AL 9 NOVEMBRE – TORNANO LE GARE – NELLA CATEGORIA LEGEND 12 STELLE AL VIA, PIÙ DI 35 TITOLI MONDIALI –

Il rombo dei motori, e quello degli applausi, si preparano a risuonare più forte che mai: MotoLive, l’arena di EICMA compie 20 anni e promette un’edizione 2025 da brividi. Dal 6 al 9 novembre prossimi, a Fiera Milano Rho, gli oltre 60mila metri quadri dell’area esterna dell’Esposizione internazionale delle due ruote – l’estensione più grande nella storia di EICMA – si trasformano ancora una volta nel palcoscenico più atteso per gare, show mozzafiato, intrattenimento dal palco centrale e stunt acrobatici.

DJI_20241108154651_0013_D
(Credit: EICMA)

Tra i contenuti più attesi di MotoLive, c’è sicuramente il ritorno della Champions Charity Race, duelli a inseguimento che metteranno in sella più di quaranta piloti, tra cui vere e proprie leggende del motorsport e due categorie: Rally e Legend.

La categoria Legend, che corre sabato 9 e domenica 10 sulle monocilindriche specialistiche da flat track, è da capogiro: al via oltre 35 titoli mondiali, il non plus ultra del motorsport su asfalto e terra. Tra i campioni dell’asfalto figurano infatti Troy Bayliss, Carlos Checa, Marco Melandri, Alex Gramigni, Jeremy McWilliams e Thomas Chareyre. Gli specialisti del fuoristrada rispondono, invece, con Stefan Everts, Christophe Pourcel, Chicco Chiodi, David Philippaerts e Marco Belli.

In pista anche le Case ufficiali: Beta, TM, Yamaha e Ducati, che porterà in gara una speciale Desmo450 MX da flat track affidata al sei volte campione del Mondo della specialità Francesco Cecchini.