Alla caccia del record del mondo 50 cc nelle Salt Flats di Bonneville nello Utah
La parata dei ciclomotori vintage, creata da Piero Pelù, promossa da Giovanni Di Pillo e Ringo Dj, sbarca negli Stati Uniti.
Uno dei più appassionati Mosquitari, Pietro Zanetti, proprietario di un ciclomotore Mosquito perfettamente restaurato, tenterà di stabilire il record del mondo della categoria 50 cc nelle Salt Flats di Bonneville nello Utah. A fine Agosto, dal 26 al 30 Pietro parteciperà alla Bonneville Speed Trial la manifestazione dedicata ai tentativi di record del mondo di velocità, dove cercherà di aggiudicarsi il World Record certificato dalla Federazione Motociclistica Internazionale.
Il Mosquito, dopo aver superato le verifiche tecniche grazie alla perizia e al supporto dei Tecnici FMI e alla approvazione della FIM, è già stato imballato e partito per gli Stati Uniti. Pietro, accompagnato da Cristina Siani organizzatrice della Mosquito’s Way, insieme al supporto dei Partner, sarà sul Sale ogni giorno per i quattro di evento, a tentare di superare il record.
Come è nata l’idea a Pietro di andare a Bonneville?
“Dal film La Grande Sfida la storia Burt Munro il neozelandese che con il suo mezzo partì alla volta del Lago Salato, e poi dalla prima Mosquito in Toscana di due anni fa dove nacque l’idea. Sembrava un’impresa impossibile … andiamo a Bonneville? Ma come ci insegna il nostro Rocker, l’impossibile non c’è! E quindi l’idea è ormai un tarlo, il Mosquito by Pigizeta fa il suo esordio all’Autodromo del Mugello, Il destino è segnato … trovo una partner eccezionale! Insieme possiamo farcela, ci sono tutti gli elementi, si parte, si lotta, si lavora duramente e finalmente si parte!!!”
Entusiasta delle sfide impossibili, Piero Pelù ha ovviamente supportato l’idea con la sua incontenibile energia ed ironia “Fervono i preparativi per il chilometro lanciato più lento della storia, la Mosquito’s Way è pronta a ribaltare tutti i valori anche Bonneville!”
Ringo DJ e Giovanni Di Pillo che hanno di fatto inaugurato Bonneville lo scorso anno in sella alle Yamaha XSR, sosterranno il Team Virgin Radio che sarà rappresentato non solo dalla Mosquito, ma anche da Dino Romano che con una moto carenata a propulsione gas naturale, tenterà di stabilire il record!
Come è nato il Mosquito by Pigizeta
Da un telaio da bicicletta abbandonato in un vecchio casale nel modenese, da un ammasso di ferramenta coperto da un misto di ferro, cartoni, stracci e fieno appare un telaio completo dove solo nella forcella è evidente il costruttore: Casalini di Piacenza. Montate due ruote, un serbatoio francese sottocanna, un manubrio francese anni ‘20, emerge subito la vocazione sportiva del mezzo, rimane la sella, dopo prove e tentativi la scelta cade su una americana degli anni ‘50. Recuperato un motore Mosquito Garelli modello B, viene montato sul telaio rientrato dalla verniciatura; parti cromate e ramate, tutto assemblato, il motore si accende ma manca il componente suono. Si lavora allora ad uno scarico che sia in sintonia con lo stile del mezzo. Insieme ad un preparatore di motori due tempi viene progettato uno scarico a forma di Zeta, formato da ben 29 pezzi. Il risultato è un pezzo unico, un ciclomotore con motore ausiliario Garelli Mosquito by Pigizeta!
La Bonneville Speed Trial si terrà dal 26 al 30 Agosto 2018 a Bonneville – Uthas – USA.
La prossima tappa della Mosquito’s Way sarà al Circuito del Mugello il 22 Settembre, come ormai tradizione, ospitati dal Campionato Italiano di Velocità.
Già confermata la presenza di Mosquito’s Way al Motor Bike Expo di Verona a gennaio 2019 e a Monza per The Reunion, in maggio.
FB Mosquito’s Way
IG Mosquitoswayofficial
#mosquitosway #havefunwithmosquitosway
info@mosquitosway.com