INAUGURATA STAMANE L’EDIZIONE NUMERO 78 DELL’ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE DELLE DUE RUOTE: A FIERA MILANO RHO OLTRE 820 I MARCHI PRESENTI, ESPOSITORI DA 36 DIFFERENTI NAZIONI –
MILANO, 23 NOV. – “Bentornata EICMA, oggi riapre il futuro”. Così il presidente di EICMA S.p.A., Pietro Meda, nell’intervento inaugurale della 78^ Edizione dell’Esposizione internazionale delle due ruote, che ha aperto stamane a Fiera Milano Rho.
Dopo lo stop del 2020, torna l’evento fieristico più importante al mondo per l’industria delle due ruote e per gli appassionati. All’interno dei cinque padiglioni occupati quest’anno oltre 820 i brand che porteranno in scena fino domenica 28 novembre novità, anteprime e il futuro della mobilità su due ruote.
Durante la cerimonia di apertura, che ha visto la partecipazione del Sindaco di Milano Giuseppe Sala, del presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, del Ministro allo Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti del presidente di Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) Paolo Magri e dell’amministratore delegato di Fiera Milano Luca Palermo, Meda ha salutato il ritorno di EICMA come “un tributo alla passione e alla determinazione del settore”.
Confermata l’attrattività internazionale della storica kermesse milanese, il 47% degli espositori presenti in questa edizione proviene dall’estero in rappresentanza di 35 nazioni.
I primi due giorni dell’Esposizione sono riservati a stampa e operatori, oggi l’esclusivo press day , mentre la giornata di mercoledì 24 vede la compresenza di giornalisti e operatori di settore.
Da giovedì 25 a domenica 28 l’apertura al grande pubblico degli appassionati. E lo spettacolo di EICMA non si esaurisce all’interno dei padiglioni, ma continua anche negli spazi esterni di Fiera, che ospitano aree di test ride moto, spettacoli, gare ed esibizioni.
Opportunità speciali anche per chi ama le eBike, si possono testare gli ultimi prodotti dall’universo delle bici a pedalata assistita all’interno di un tracciato tecnico realizzato al padiglione 24.
Spazio, infine, anche alle start up e al futuro della mobilità su due ruote nell’area speciale a esse dedicata, che quest’anno accoglie 15 realtà innovative internazionali pronte a proporre idee, soluzioni e prototipi.