Per un inizio di stagione scooteristica senza intoppi – Circa 300.000 gli scooter immatricolati in Svizzera a fine dicembre 2024
(SFMR) – Il lungo fine settimana di Pasqua, quest’anno dal 18 (Venerdì Santo) al 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), mette definitivamente fine al letargo degli appassionati di moto e offre tradizionalmente l’opportunità di fare il primo lungo giro della nuova stagione motociclistica. Prima di premere con gioia il pulsante di avvio sul manubrio, è opportuno effettuare alcuni controlli sullo stato di forma del veicolo e dell’equipaggio.

Più di mezzo milione di motociclette e circa 300.000 scooter erano immatricolati in Svizzera alla fine di dicembre 2024. Con le giornate più lunghe e le temperature più calde, i fan li tirano fuori dai garage e li guidano principalmente per divertirsi nel tempo libero in città e in campagna e, naturalmente, con una predilezione per le colline e le montagne.
(ph_bosch)
Uomo/donna al manubrio: tenere a bada le emozioni – L’associazione svizzera degli importatori di motociclette, scooter e accessori motosuisse raccomanda al suo pubblico motociclistico di affrontare con cautela la prima uscita primaverile. “Il percorso di casa è lo stesso, ma i riflessi e gli automatismi abituali non sono ancora tutti presenti”, spiega il portavoce Markus Lehner. «Anche la muscolatura specifica per le due ruote non è ancora tornata alla normalità o lavora più lentamente a causa delle temperature fredde. Inoltre, in questo periodo dell’anno, le strade si asciugano più lentamente nei punti ombreggiati rispetto all’estate. E, cosa molto importante: nonostante la gioia per l’uscita dopo la lunga pausa invernale, è essenziale tenere a freno le emozioni e la mano sull’acceleratore. Chi non si sente sicuro, dovrebbe prenotare uno dei tanti corsi di guida sicura o di addestramento”.
Controllo della moto e dell’equipaggiamento: il tecnico è la persona più adatta – Dal punto di vista tecnico, motosuisse consiglia di rivolgersi a un vero professionista: ”Tutti i negozi specializzati in moto offrono controlli primaverili a prezzi convenienti. Il tecnico è in grado di individuare eventuali danni in modo affidabile. Inoltre, con un breve giro di prova, possono verificare se il motore, il telaio, gli pneumatici, la pressione degli pneumatici e i freni sono tutti in ordine. Allo stesso tempo, le parti difettose o le attrezzature non più idonee possono essere sostituite sul posto”.
Ciò che spesso viene dimenticato: tutti i capi di abbigliamento da moto dovrebbero essere provati prima della prima uscita, forse in inverno si sono un po’ consumati o il pilota si è un po’ allargato. Molto importante: controllare l’età e le condizioni del casco e, se necessario, sostituirlo: più vecchio è un casco, minore è l’effetto protettivo. Anche in questo caso vale la regola: il tuo rivenditore specializzato sa cosa fare.