La 76° edizione dell’Esposizione Internazionale Ciclo, Motociclo e Accessori è in cartellone dal 6 all’11 novembre a Fiera Milano Rho – Apertura al pubblico giovedì 8 novembre 2018.
Mancano poche settimane a EICMA 2018, la 76° Esposizione Internazionale del Ciclo, Motociclo e Accessori nei padiglioni di Fiera Milano Rho dal 6 all’11 novembre (le giornate del 6 e 7 saranno dedicate esclusivamente alla stampa e agli operatori) e trasformerà nuovamente il capoluogo lombardo nella capitale mondiale delle due ruote. Sei giorni da vivere tutti d’un fiato tra anteprime mondiali, anticipazioni e le novità del settore, ma anche per farsi trascinare dalle iniziative speciali offerte da EICMA fuori e dentro le aree espositive.
“EICMA – ha dichiarato Andrea Dell’Orto, nuovo Presidente di EICMA S.p.A. – è uno dei più importanti contenitori di passione al mondo, è ormai un fenomeno sociale nelle comunità degli appassionati e non solo. Il luogo dove vivere e condividere l’amore per le due ruote, ma anche il più autorevole palcoscenico internazionale per eccellenze produttive, sinonimo di innovazione e ricerca, in grado di dare risposte alla nuova domanda di mobilità”.
Sei i padiglioni occupati, una superficie lorda complessiva di oltre 100mila metri quadrati e la partecipazione, già confermata, di tutte le grandi case costruttrici. L’edizione 2018, registra la significativa presenza di espositori esteri, più del 40%, e il 15% delle adesioni è rappresentato da nuovi iscritti e ritorni, che hanno visto in EICMA una grande opportunità.
Si conferma quindi la formula di successo che negli anni ha permesso di affermare questo appuntamento come il più importante e longevo evento fieristico al mondo, tanto da garantire una presenza di pubblico, operatori e media che nessun’altra manifestazione del settore può vantare. Un approccio che nelle ultime cinque edizioni ha fatto registrare, tra l’altro, un importante trend positivo sui metri quadrati occupati nel quartiere espositivo, ulteriore dimostrazione del grande interesse e dell’attrattività che EICMA ha sviluppato nel tempo.
Dopo il successo dell’edizione 2017, sono confermate anche le aree dedicate all’E-Bike, al mondo dell’innovazione nella mobilità, al Turismo su due ruote e il Temporary Bikers Shop, l’esclusivo spazio commerciale, realizzato in collaborazione con Moto.it, che da quest’anno ospiterà, oltre agli accessori, all’abbigliamento e ai caschi, anche i concessionari, che potranno esporre e vendere veicoli usati e moto d’epoca.
Immancabile, infine, l’area esterna MotoLive, lo spettacolare ed adrenalinico contenitore racing di EICMA, dove i visitatori potranno assistere come ogni anno a gare titolate e lasciarsi entusiasmare da show, musica e spettacoli di intrattenimento. Un’occasione privilegiata per vedere da vicino i piloti, nazionali e internazionali, delle più prestigiose discipline off-road e per entusiasmarsi con i momenti dedicati al Freestyle Motocross e al Trial Acrobatico.