Dopo il sensazionale record di vendite registrato negli anni della pandemia 2020/21, il mercato svizzero delle moto e degli scooter continua a svilupparsi a un livello costantemente elevato –
(USMS) – Con 48.809 nuove immatricolazioni nel 2023, il mercato è stato di nuovo in leggero aumento rispetto all’anno precedente. L’era dell’elettrico è definitivamente iniziata, soprattutto per gli scooter utilizzati in ambiente urbano.
Tra gennaio e dicembre 2023 sono stati immatricolati in Svizzera 48.809 motocicli e scooter. Questo dato rappresenta un aumento dello 0,29% rispetto alle 48.666 unità dell’anno precedente. La popolarità delle due ruote a motore in Svizzera rimane quindi intatta.
I giovani amano le moto
Nel 2023 sono state immatricolate 28.199 nuove moto, rispetto alle 28.035 dell’anno precedente. Ciò rappresenta un aumento dello 0,58%. Grazie all’apertura della categoria 125cc, i cui modelli con una potenza massima di 15 CV (11 kW) possono essere guidati in Svizzera dai neofiti sedicenni a partire dal 2021, come nel resto d’Europa, questa categoria si è affermata come un importante pilastro del mercato svizzero delle moto. Nel 2023, terzo anno dall’introduzione della guida ai sedicenni delle ottavo di litro, 5.752 delle 28.199 nuove immatricolazioni di moto appartenevano alla categoria 125cc. Solo le categorie superiori, con cilindrata da 750 a 1000 cm3 (7.328 unità) e oltre 1000 cm3 (6.349 unità), tradizionalmente forti in Svizzera, sono state più popolari.
Due ruote elettriche per le aree urbane, i servizi postali e di consegna
Quasi uno scooter nuovo su cinque, utilizzato principalmente nelle aree urbane, è ora elettrico. Con 3.455 unità, nel 2023 la quota rappresenta il 18,2% del mercato degli scooter, che nel complesso è rimasto costante (18.992 unità, in calo dello 0,1%). Va tenuto presente che circa un terzo di questi nuovi scooter elettrici è utilizzato dalle Poste e da altri servizi di consegna. Per quanto riguarda le moto, utilizzate quasi esclusivamente per il tempo libero e per i viaggi a media e lunga distanza, le due ruote elettriche non possono ancora avere un impatto decisivo per motivi tecnici: autonomia, spazio limitato per le batterie, quasi assenza di stazioni di ricarica nei viaggi in moto. Entro il 2023, la quota di moto elettriche sarà ragionevolmente dell’1,9%.
La nuova stagione di moto e scooter prenderà il via con il “motofestival” di Berna, dal 29 febbraio al 3 marzo 2024.