Segnali di vitalità dal mondo degli scooter

A EICMA 2018 – aspettando Swiss-Moto 2019 –

 

La 76° Edizione dell’Esposizione Internazionale Ciclo, Motociclo e Accessori è stato un altro successo. Nell’anno di concomitanza con altre fiere  del settore con ricorrenza biennale, EICMA non ha arrestato la sua crescita e si è confermata punto di riferimento mondiale per l’industria delle due ruote. Centinaia le anteprime, 1.278 le marche presenti, sei i padiglioni occupati, con un incremento della superficie di quasi 20% sullo stesso anno. Il 52% di espositori esteri proveniva da 44 differenti Paesi. Straordinario l’afflusso di pubblico, sui numeri record della scorsa edizione, al termine dalla quale il botteghino fece registrare un più 24%, eleggendola come la migliore degli ultimi decenni.

 

SWISS-MOTO – 21-24 FEBBRAIO 2019 MESSE-ZÜRICH
Degli scooter ammirati alla fiera milanese EICMA, alcuni saranno in bella mostra anche a Swiss-Moto in quel di Zurigo, altri no. Sicuramente, come ogni anno, la fiera nazionale svizzera delle moto, scooter, abbigliamento e accessori attirerà visitatori e visitatrici provenienti da tutta la Svizzera.

 

Nasce un nuovo mondo, che in un futuro prossimo vedrà milioni di persone spostarsi su veicoli capaci di trasformare, in meglio, le nostre città. L’Europa ha uno dei livelli di urbanizzazione più alti del globo, con circa tre quarti della popolazione che vive in paesi e città. Questo significa che circa 550 milioni di cittadini europei hanno bisogno di un mezzo di trasporto accessibile, affdabile e conveniente. Si prevede che il numero crescerà in modo importante, perché molta gente è attratta dai molteplici vantaggi della vita in città, e la conseguente congestione del traffico richiederà cambiamenti drastici nelle scelte dei mezzi di trasporto. Le novità scooter a Milano sono arrivate, colorate e con tecnologie sempre più sofisticate, eccone alcune, rigorosamente in ordine alfabetico.

ASKOLL – Amplia la gamma scooter elettrici con il modello eS3, una versione aggiuntiva ancora più potente, che mantiene però la linea dei suoi predecessori. Il mezzo ideale non solo per gli spostamenti cittadini ma anche per i percorsi extraurbani.

BMW – I bavaresi hanno introdotto la loro nuova categoria nell’ambito della mobilità urbana nel 2011 con il debutto del C 600 Sport e del C 650 GT come veicoli premium per il segmento maxi-scooter. A questi è seguito il C 400 X, presentato per la prima volta a EICMA 2017. Quest’anno BMW Motorrad ha presentato il BMW C 400 GT, la variante Gran Turismo dello scooter di medie dimensioni, orientata a maggiore comfort e maggiore versatilità di guida. In città, nel traffico verso l’ufficio, in sella dopo lavoro o durante il tempo libero.

GARELLI – Ha scelto come palcoscenico del proprio ritorno EICMA, nella città di MIlano dove 99 anni fa tutto è iniziato, e presenta le sue e-bike e ciclomotori 100% elettrici. A rilanciare il marchio è la società Armony, azienda specializzata nella produzione di biciclette elettriche.

 

HONDA – Nuova energia con la versione 2019 del best seller SH300i dotata di Honda Selectable Torque Control e Smart Top Box, e il Forza 300 con livrea Repsol Replica realizzato da HMR Roma. Sul maxiscooter Integra, con cambio DCT e ciclistica da moto, arriva il Pearl Glare White, e l’SH125, il più famoso scooter a pedana piatta del mondo, ha il pannello frontale e i fianchi della pedana piatta in nero (argento per la colorazione bianca). Il best seller Honda della gamma scooter con pedana piatta SH300i, per il 2019 è equipaggiato con controllo di trazione HSTC (Honda Selectable Torque Control) e apertura, chiusura e sgancio senza chiave (Smart Top Box). X-ADV ha scalato le classifiche di vendita fin dal lancio nel 2017, e dopo essere stato dotato di controllo di trazione HSTC e modalità “G” del cambio DCT per il fuoristrada nel 2018, il primo e unico SUV a due ruote si presenta per il 2019 con ritocchi alle varianti di colore e un nuovo verde “camouflage” che non passerà certo inosservato.

ITALJET – Furoreggiava negli Anni 90, grazie al suo look anticonvenzionale e al DNA aggressivo quanto il suo nome. Un gradito ritorno, dunque, quello del Dragster, che riprende i tratti caratteristici del passato, come il telaio a traliccio e la sospensione anteriore SIS, che separa l’azione sterzante da quella ammortizzante. Arriverà nelle due motorizzazioni 125 e 200 cc.

 

Kymco Ionex

KYMCO – Niente più ansia da autonomia con iONEX Kymco. Le due batterie compatte e facilmente asportabili grazie allo Smart Bay sono alloggiate nel pianale. Ne risulta un baricentro bassissimo e il vano sottosella resta molto ampio. Lo spazio solitamente occupato da organi meccanici dovuti alla trazione termica viene ottimizzato generando altri vani. Le batterie (5 kg l’una, per circa 40 km di autonomia ciascuna) sono rimovibili per poter essere caricate comodamente a casa, in garage, in ufficio o in una delle tante charging station che Kymco ha intenzione di installare nelle città. Non è tutto: lo scooter è dotato di un’altra batteria chiamata “core battery” capace di circa 40 km di autonomia, che viene ricaricata dalle batterie asportabili e consente di utilizzare lo scooter anche quando queste ultime sono in fase di ricarica.

Non solo elettrici. Kymco ha una rinnovata gamma scooter a propulsione tradizionale. Dal nuovo “maxi” Agility alla famiglia People che si allarga fino a Xtown che diventa ancora più pratico. Agility+ 300 è la prima delle grandi novità, sarà disponibile dalla metà del 2019. Il maxi monterà ruote anteriori da 16” e posteriori da 14”, con un grande freno a disco all’anteriore e un motore a due valvole a 276 cc raffreddato a liquido. Ai 125 e 150cc Kymco affianca il nuovo People 300cc, caratterizzato da un restyling ricercato e funzionale. Si scrive CT, si legge “city”: Xtown diventa ancora più pratico grazie alla nuova pedana completamente piatta, e sarà disponibile nella cilindrata 125 cc dalla metà del 2019. Lo stile moderno è caratterizzato dal nuovo sistema di illuminazione full led. AK 550 Limited Edition 55th Anniversary si distinguerà per le speciali colorazioni. Saranno solo 550 per colore gli esemplari immessi sul mercato per festeggiare il compleanno della casa taiwanese.

MALOSSI – Fra le innumerevoli cose da scoprire nel catalogo Malossi anche la coppia carter in lega di alluminio al silicio pressofusi granigliati. Un progetto integrale Malossi ad ammissione lamellare, controllata da un’ampia valvola a 4 petali. Disponibili in 2 versioni che comprendono l’intera gamma dei ciclomotori Piaggio e Gilera: accensione elettronica o a puntine. Possono essere utilizzati con qualsiasi gruppo termico, impianto di scarico, albero motore e impianto di alimentazione. I carter lamellari Malossi sono perfettamente intercambiabili a quelli originali e sono dotati di un collettore di aspirazione speciale per il carburatore originale o un carburatore SHA 13/13.

PEUGEOT – Festeggia 120 anni e Peugeot Scooters torna ad essere Peugeot Motocycles. A Milano ha mostrato tre nuove linee di prodotto: scooter premium, veicoli elettrici e motocicli di medie dimensioni. il più antico marchio di due ruote motorizzate al mondo torna alle origini riprendendo il nome storico, Peugeot Motocycles, con pronuncia alla francese. Lo scooter Peugeot Pulsion rivoluziona il segmento dei GT compatti, con tecnologie inedite che lo fanno evolvere in «Urban GT». Inaugura la tecnologia i-Connect sviluppata specificatamente da Peugeot Motocycles e ispirata dall’i-Cockpit di Peugeot Automobili.

In arrivo Pulsion Allure e RS 125 con la motorizzazione fatta in casa PowerMotion 125cc da 14,6 cv, a iniezione e raffreddamento a liquido. Interamente concepito e fabbricato nella fabbrica storica di Mandeure, Peugeot Metropolis è il solo veicolo 3-ruote 100% francese. Ha un equipaggiamento divertente e rassicurante e con il savoir-faire automobilistico del marchio anche negli elementi di design. Motore Euro4 PowerMotion LFE da 400cc (Low Friction Efficiency), antipattinamento disinseribile, Smart-Key. Metropolis 120 ans è l’unico scooter equipaggiato di serie con una Dash Cam anteriore e posteriore. Arriva la terza generazione di scooter elettrici: Peugeot 2.0, «e-powered by GenZe» ha una batteria agli Ioni estraibile da 3,2 kW. Robusto e connesso è il primo a integrare tecnologie proprie, come la sua carta SIM 3 G fornita dall’operatore americano AT&T presente in 200 paesi. Offre un’accelerazione e una partenza in salita simili a quelle di un 50cc 2 tempi. Peugeot Motocycles annuncia anche il ritorno dal terzo trimestre 2019 del modello Ludix in versione elettrica. E-Ludix entra nella categoria degli scooter equivalenti ai 50cc, la velocità di punta è limitata a 45 km/h. E-Metropolis, in anteprima mondiale a Parigi aveva fieramente sfilato nel quadro della parata dei 120 anni del Mondial di Parigi, in seno al corteo dedicato ai 120 anni di Peugeot Motocycles. Il concept E-Metropolis, versione elettrica del maxiscooter 3-ruote, annuncia prestazioni di altissimo livello.

PIAGGIO – Dopo oltre 170.000 unità di MP3 vendute in tutto il mondo, Piaggio continua a rivoluzionare il mondo della mobilità metropolitana introducendo una nuova, originale declinazione del suo scooter a tre ruote. Piaggio MP3 300 hpe è più agile e leggero. Un veicolo compatto, sportivo e dinamico che offre un livello di comfort superiore e i contenuti tipici degli scooter GT. Tutto ciò unito al nuovo motore 300 hpe da oltre 24 cv e a grande sicurezza con i sistemi ABS e ASR. Disponibile anche l’allestimento sport, con sistema di connettività Piaggio MIA di serie. Il sistema di sospensione anteriore a quadrilatero articolato e la doppia ruota anteriore sono elementi unici e distintivi che rendono la guida di Piaggio MP3 un’esperienza assolutamente unica, con stabilità in curva superiore e tenuta di strada eccellente che si avverte in tutta la sua importanza sull’asfalto bagnato o in condizioni di scarsa aderenza.

POLINI – Diverse le novità per il mondo dei motori: le nuove marmitte per moto 50cc, alberi motori Vespa e tanti prodotti per i Maxi Scooter. A Milano in esposizione anche gli scooter ufficiali della Polini Italian Cup, l’intramontabile Vespa 2T e 4T, le minimoto dei campioni e molto altro. POLINI MOTORI – Presentato il motore elettrico E-P3 con la novità dual battery 1000wh autonomia 420 km per mtb e road bike. leader da oltre mezzo secolo nella produzione di parti speciali per scooter, ma realtà ormai consolidata nel mondo dell’elettrico, Polini Motori ha lanciato l’E-P3 dual battery 1000wh con autonomia di 420 km montato su mtb e road bike. La novità Polini spicca per la straordinaria autonomia, che supera i 400 km e garantisce una lunga performance grazie alla possibilità di sfruttare la dual battery.

SYM EE1

SYM – Il popolare produttore con sede a Taiwan è da anni sulla cresta dell’onda e da anni espone a EICMA la propria tecnologia innovativa e i suoi ultimi prodotti. SYM ha presentato quest’anno cinque segmenti entusiasmanti: FUTURE, FREEDOM, UNIQUE, FASHION e ADVENTURE, tutti hanno nuove funzionalità. Per SYM, FUTURE significa “Electric Scooter”, transizione inevitabile per applicare un’energia verde avanzata ed efficiente.

Oltre allo scooter EE1 infatti, propone il ciclomotore elettrico leggero pieghevole ED1. Lo scooter elettrico EE1 ad alte prestazioni è stato progettato da CAR STUDIO in Italia. Emozionante, pesa 170 kg con la batteria agli ioni di litio inclusa. Velocità massime nelle tre modalità: Eco (90 km/h), Normal (110 km/h) e Power (130 km/h). Intervallo per carica: 100 km a 50 km/h di velocità costante.

Con FREEDOM la Casa propone maxi-scooter e cruiser, due le novità: MAXSYM TL e JOYMAX Z. Il primo è ispirato alla superbike, progettato nella casa europea di design di SYM ha in dotazione un esclusivo set di luci a LED, e un innovativo bicilindrico. Il nuovo di zecca JOYMAX Z è progettato per massimizzare il divertimento alla guida. Compatto, trova una raffinata armonia tra comfort e sportività. UNIQUE – Urban Commuting Scooter, con DRG emergono misteriose estetiche orientali e potenza fenomenale. FASHION – High-Wheel & Retro Scooter. Nel corso degli anni, la serie HD è stata finalizzata ad aumentare comfort e affidabilità nella guida cittadina. A EICMA 2018 SYM ha lanciato l’HD 300, più attraente e migliorato nel comfort.

VESPA – Per il 2019 l’intera gamma Vespa GTS si migliora, introducendo una serie di aggiornamenti che ne accrescono le prestazioni, il comfort e lo stile. La nuova gamma si compone ora di ben cinque versioni: Vespa GTS, GTS Touring, GTS Super, GTS SuperSport e la nuovissima, tecnologica Vespa GTS SuperTech, con display TFT a colori che sfrutta al massimo la connettività con lo smartphone attraverso il sistema VESPA MIA. Arriva il nuovo motore 300 HPE da oltre 23 cv, il più potente ed efficiente nella storia di Vespa.

VESPA ELETTRICA – Dopo il successo del pre-booking online, Vespa Elettrica arriva sul mercato. 100 km di autonomia che nella versione X potrà arrivare a quasi 200 km. Vespa Elettrica è la più moderna icona della tecnologia italiana, è sinonimo di connettività avanzata e silenziosità, personalizzazione e accessibilità, rispetto dell’ambiente e unicità di stile. Sono valori che sono sempre appartenuti a Vespa e che oggi, in Vespa Elettrica trovano una totale realizzazione, confermando Vespa come marchio da sempre avanti nel tempo rispetto al proprio mercato.

Vespa Elettrica si caratterizza per la sua guida facile, anzi naturale. Il suo cuore è una Power Unit in grado di erogare una potenza continua di 3,5 kW e una potenza di picco di 4 kW: valori che, uniti a una coppia motrice alla ruota di 200 Nm, consentono di ottenere prestazioni superiori a quelle di un tradizionale scooter 50 cc, soprattutto per quanto riguarda l’accelerazione e lo spunto in salita.

YAMAHA URBAN MOBILITY 2019. I veicoli Yamaha Urban Mobility offrono una soluzione accessibile per la mobilità individuale a chi cerca un mezzo facile da usare, indipendentemente da età, sesso ed esperienza di guida. Dall’innovativo 3 ruote Tricity 125 ?no allo sportivo NMAX 125, al Xenter ruote alte e al compatto D’elight, Yamaha offre a tutti la possibilità di sperimentare la vita in città da un nuovo punto di vista, decisamente più divertente. Per il 2019 i modelli Xenter 125 e NMAX saranno disponibili con nuove opzioni colore.

CONCEPT 3CT: LA TECNOLOGIA YAMAHA DELLE TRE RUOTE – Molti dei nuovi clienti hanno sposato il concetto dello scooter a tre ruote negli ultimi anni e stanno pensando di passare a un modello sempre a tre ruote ma con dimensioni maggiori, con prestazioni superiori e più comfort, mantenendo la facilità di guida di Tricity. Per accontentare questi clienti, ma in generale tutti quelli che stanno cercando una soluzione innovativa per muoversi in città, Yamaha sta lavorando alla prossima fase del suo programma di sviluppo e presenta 3CT, un prototipo svelato per la prima volta a EICMA 2018. Per aumentare il comfort negli stop and go del traffico, 3CT è equipaggiato con un sistema Tilt Lock Assist. La carena dinamica di 3CT è decorata con una grafica innovativa e inconfondibile. Unità motrice è il nuovo motore Blue Core da 300 cc, uno dei componenti fondamentali per il successo di XMAX 300, lo scooter sport più venduto in Europa.

YAMAHA XMAX – Con oltre 370.000 esemplari venduti dal 2005, la famiglia XMAX, si arricchisce con una versione speciale per dotazione e colore. Si chiama Iron Max e vanta una sella di nuovo disegno con schienale integrato per il passeggero. Pedane pilota di alluminio, profilo cromato del tachimetro e lente fumé del gruppo ottico posteriore, oltre a inserti in pelle sul retroscudo. Nuovi loghi valorizzano l’inedita colorazione Sword Grey della carenatura. Confermati il vano sottosella per due caschi integrali, smart key e controllo di trazione.

Nel corso di EICMA la più importante Fiera dedicata al motociclo, GIVI S.p.A., titolare dell’omonimo marchio, ha riscontrato ancora una volta la violazione dei propri diritti di privativa industriale da parte di un’azienda cinese concorrente con stabilimenti in Cina. La Wenzhou Youai Plastic Products Co. Ltd esponeva all’interno del proprio stand e presentato attraverso cataloghi cartacei distribuiti in fiera, alcuni bauletti per moto/scooter risultati “fedeli copie” di noti modelli realizzati dal marchio italiano. Immediato l’intervento del Nucleo Mobile della Guardia di Finanza che ha portato all’ispezione dello stand e al successivo sequestro dei beni di illecita produzione.

SWISS-MOTO – 21-24 FEBBRAIO 2019 MESSE-ZÜRICH
Degli scooter ammirati alla fiera milanese EICMA, alcuni saranno in bella mostra anche a Swiss-Moto in quel di Zurigo, altri no. Sicuramente, come ogni anno, la fiera nazionale svizzera delle moto, scooter, abbigliamento e accessori accoglierà visitatori e visitatrici provenienti da tutta la Svizzera. Il Salone svizzero delle due ruote è in cartellone dal 21 al 24 febbraio 2019 alla Fiera di Zurigo.

Utilizziamo cookies tecnici, di analisi e di terze parti per agevolare e rendere più efficace l'esperienza dell'utente nel suo site. Visitando i contenuti della nostra pagina web presta il suo consenso all'uso di questi strumenti e accetta la nostra Politica sulle cookies. Per maggiori informazioni e sulla possibilità di impedire l'istallazione delle cookies, può cliccare su Cookie Policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi