Meno di un quarto usa una giacca con protezioni composite –
La maggior parte degli scooteristi non si protegge in modo adeguato. Lo conferma una rilevazione dell’upi, Ufficio prevenzione infortuni. A indossare una giacca moto in pelle e materiale resistente alle abrasioni non è neanche ogni quarto scooterista.

Solo una minoranza tra questi viaggia con i guanti di protezione. Fortunatamente, dalla rilevazione dell’upi emergono anche dati positivi. Nel raffronto con i motociclisti colpisce la bassa percentuale di scooteristi che circola con un equipaggiamento di protezione: stando alla rilevazione dell’upi 2018, solo il 42% degli scooteristi usa i guanti di protezione, rispetto al 92% dei motociclisti.
Per quanto riguarda le giacche con protezioni composite, la differenza è ancora più significativa: mentre l’89% dei motociclisti si protegge con una giacca di pelle o di materiale resistente alle abrasioni, il tasso degli scooteristi arriva appena al 23%. Il casco viene invece indossato praticamente da tutti.
Come scooterista il rischio di ferirsi gravemente in un incidente non è da sottovalutare. «In caso di caduta, gli scooteristi e i motociclisti subiscono le stesse conseguenze, dal momento che entrambi rischiano il contatto diretto del corpo con la strada. Il rischio di lesioni è alto perché il veicolo non offre alcuna protezione», spiega l’esperto di motociclette dell’upi Christoph Jöhr.